Raccontaci il tuo progetto
Coltiveremo la tua idea per trasformarla in nuove opportunità
Per chi opera nel settore del commercio online è di fondamentale importanza riuscire a stabilire delle regole e dei sistemi di sicurezza in grado di individuare eventuali tentativi di acquisto fraudolenti.
L'utilizzo di carte di credito clonate o rubate è purtroppo un fenomeno esistente che ancora non è stato possibile sconfiggere, tuttavia esistono delle buone pratiche per poter, se non eliminare, comunque arginare le problematiche derivanti da tale comportamento fraudolento.
Il principale elemento cui prestare attenzione ricade nella scelta del gateway di pagamento utilizzato per mettere in comunicazione il proprio negozio e-commerce con il circuito di credito desiderato.
Esistono diverse soluzioni da poter adottare in funzione dei volumi di vendita generati e di altri parametri significativi, tuttavia è importante che tale gateway abbia una solida reputazione e adotti tutte le tecnologie più up to date in fatto di sicurezza informatica.
BUONE PRATICHE DA ADOTTARE:
Una volta definito il proprio gateway di pagamento è però necessario definire una serie di comportamenti e buone pratiche da adottare per capire se gli ordini che si stanno ricevendo sono legati ad una qualche azione potenzialmente dannosa.
ORDINI CUI PRESTARE ATTENZIONE:
Vengono qui riportate le tipologie di ordine considerate come potenzialmente sospetto. Naturalmente non è detto che il verificarsi di una delle seguenti condizioni sia necessariamente associabile ad un tentativo di ordine fraudolento, tuttavia si tratta di segnali che richiedono un certo grado di attenzione.
- Ordini che richiedono la spedizione a terze persone, diverse da quelle che hanno fatto l'ordine
- Ordini effettuati da persone con nominativi differenti ma che richiedono la spedizione allo stesso indirizzo
- Ordini per quantità multiple di uno stesso prodotto
- Numerosi ordini effettuati da uno stesso cliente in un breve periodo di tempo
- Ordini contenenti richieste di consegna urgenti
- Richieste di consegna a servizi di casella postale
IMPOSTARE FILTRI DI MONITORAGGIO:
Una buona pratica da adottare è quella di impostare specifici filtri di monitoraggio in grado di informarci automaticamente al verificarsi di una condizione considerata come potenzialmente sospetta.
- Impostare filtri in grado di riassumere i principali trend di acquisto
- Impostare filtri per portare alla luce eventuali acquisti con importi particolarmente elevati
- Impostare filtri per evidenziare utenti che effettuano pagamenti multipli
- Impostare filtri per far emergere se vi sono più utenti che richiedono la spedizione allo stesso indirizzo
- Impostare un filtro per consentire un numero massimo di transazioni per parametri noti, come nome, indirizzo di spedizione, IP, ecc.
PROFILAZIONE DEGLI UTENTI:
Di concerto alle azioni di cui sopra, è necessario applicare una profilazione agli utenti con l'obiettivo di arginare eventuali comportamenti illeciti.
- Creare una black-list con tutti gli eventuali comportamenti sospetti verificatisi nel tempo
- Bloccare i rimborsi automatici ai contatti ricompresi nella black-list
- Bloccare automaticamente i pagamenti eseguiti da uno stesso utente in un periodo di tempo eccessivamente ristretto
Coltiveremo la tua idea per trasformarla in nuove opportunità